top of page

Search Results

37 elementi trovati per ""

Post sul blog (7)

  • GreenPass: Identità digitale condizionata e blockchain-based

    Per capire cosa sia davvero il Green Pass (GP), bisogna richiamarsi innanzitutto al Regolamento (UE) 2021/953 del 14 giugno 2021, nonché al complesso documentale elaborato - già da marzo scorso - a corredo dello sviluppo digitale dell’EU Digital Covid Certificate e delle specifiche tecniche attraverso cui è stata sviluppata l’infrastruttura informatica portante: il Digital Green Certificate Gateway (DGCG). Tale documentazione descrive dettagliatamente i meccanismi del gateway europeo, la rete di data-base e altre risorse informatiche di cui si compone la DGCG, in ordine tanto all’interoperabilità dei certificati verdi e riconoscimento reciproco tra Stati membri, definiti come semplici punti di backend della rete, quanto alla governance a chiave pubblica e alla gestione del consenso e della fiducia all’interno della rete, oltre che tra l’emittente della certificazione, il validatore ed il green certificate holder (appunto). Un monumentale sforzo questo (essenzialmente riconducibile ai tecnocrati dell’e-Health Network, il gruppo di soggetti pubblici istituito dalla Direttiva 2011/24/EU, a cui aderiscono su base volontaria gli enti degli Stati Membri che si occupano di sanità digitale), frutto sia degli sviluppi ante-covid avutisi, già a partire dal 2017 (cfr programmazione 2018-2021), nei sistemi di identità digitale (c.d. eID) e di gestione della medesima (c.d. e-IDM, o eletronic identity management), sia di quanto fatto l’anno scorso con lo sviluppo dell’EFGS, o EU Federation Gateway Service, per permettere l’interoperabilità tra i sistemi di contact tracing degli Stati Membri; che ha trovato piena compiutezza, formulazione e implementazione pratica mesi prima dell’adozione dell’atto normativo di cui al Regolamento (UE) 2021/953 istitutivo della certificazione verde, e, solo dopo, la sua successiva copertura para-legislativa attraverso l’adozione, in blocco, di tutta la documentazione di dettaglio tecnico sopra menzionata, da parte della Decisione Esecutiva della Commissione (UE) 2021/1073 del 28 giugno 2021. Poi, occorre confrontarsi con la vasta congerie di fonti tecniche e specifiche operative, attraverso cui il governo Draghi - già ad aprile scorso, con il D.L. 22 aprile 2021, n. 52 (art. 9) ed a maggio e giugno, rispettivamente con l’introduzione della governance per il PNRR ex D.L. 31 maggio 2021 n. 77 (art. 42), e con il d.p.c.m. 17 giugno 2021 e relativi allegati tecnici (A, B, C, D, E, ed F) - ha issato, non certo dal nulla, la ciclopica macchina della piattaforma nazionale digital green certificate (PN-DGC) per l'emissione, il rilascio e la verifica dei certificati verdi, e rese interoperabili le banche dati dell’anagrafe nazionale vaccinale (ANV), di quelle regionali, del sistema di Tessera Sanitaria gestita dal Ministero dell’Economia e dell’EU-DGCG sopra menzionata quale gateway portante di tutta l’infrastruttura. Dal difficile esame di dette fonti, se ne ricava che tanto la EU-DGCG quanto la PN-DGC (semplice diramazione di backend, tramite cui l’Italia ha fatto il processo di onboardingper interfacciarsi al gateway europeo, seguendo le istruzioni europee ed i tipici meccanismi di sottoscrizione di web service) sono infrastrutture a chiave pubblica (Public Key Infrastructure, o PKI). Sono, cioè, insiemi, l’uno portante e l’altro periferico, di processi, risorse tecnologiche e protocolli informatici che consentono a terze parti fidate di verificare e farsi garanti dell'identità di un utente, oltre che di associare una chiave crittografica pubblica a un utente sotto forma di una certificazione (attraverso la c.d. crittografia a chiave pubblica, o a doppia chiave asimmetrica, una per codificare e l’altra per decodificare i dati). Peraltro, tutta l’infrastruttura (quella principale europea e la PN-DGC) si fonda sulla piena interoperabilità -strutturale della rete e semantica delle certificazioni -, resa necessaria dall’azione cross-border e intra-europea a cui è destinata. L’interoperabilità strutturale è garantita dal fatto che la rete PKI non è una PKI tradizionale di tipo gerarchico, bensì una c.d. rete di fiducia, o web of trust (c.d. WoT), in cui tutti i partecipanti sono pari-ordinati e con uguali permessi di emettere certificati e, quindi, di confermare tutte le chiavi pubbliche di tutti gli altri (i portatori di certificato verde). Così come reso necessario, d’altronde, dalla intrinseca decentralizzazione con cui debbono operare i diversi partecipanti (emittenti di certificazione, le autorità di certificazione e gli holder di pass verde sparsi per diversi punti geografici d’Europa), e dal controllo centralizzato da parte del medesimo gateway, sia del ruolo (o funzione) di soggetto certificatore di ultima istanza, sia del ruolo (o funzione), che i documenti europei chiamano col nome tedesco di Secretariat, di vero e proprio registro pubblico (accessibile), cioè di ledger o blockchain in cui si sostanzia la componente di data-base distribuito del gateway medesimo; destinato a conservare e aggiornare tutte le chiavi pubbliche di firma (le c.d. DSC, digital signer certificate) attribuite alle autorità di certificazione designate negli Stati membri per convalidare i certificati verdi, prima della loro definitiva pubblicazione, nonché tutte le aggregazioni alle chiavi private (attraverso DSA, digital signature algorithm) corrispondenti all’identità di ciascun DGC holder abilitato dal possesso certificato di una delle tre condizioni di rilascio del pass (vaccinazione, tampone negativo o guarigione). L’interoperabilità semantica invece, cioè la capacità dell’intero sistema di leggere e interpretare un certificato verde emesso da qualsiasi emittente, è realizzata attraverso una struttura dati comune, una terminologia standard, un formato neutrale rispetto al contenuto e una consenso comune sul significato di ogni campo dati, allo scopo di garantire che i dati sanitari contenuti dal DGC siano rappresentati in maniera uniforme e pienamene machine-readable in tutti gli Stati Membri. Tale insieme PKI infrastrutturale basato su crittografia asimmetrica a chiave pubblica ed il formato delle certificazioni, su cui si basa tutto il sistema del GP europeo ed italiano si palesa, pertanto, grazie a questa forte interoperabilità (finanche con i framework in corso di sviluppo a livello internazionale come quello dell’OMS, come reso esplicito dal documento del 27 agosto scorso), come un sistema complessivamente dotato di modularità e scalabilità. E’ costruito cioè come idoneo ex ante ad adattarsi a picchi di carico improvvisi senza diminuire il livello di servizio, e già pronto “for instance, to additional usage scenarios, use cases and types of certificates”, adatto quindi anche ad impieghi addizionali, usi, scenari e tipologie di certificazione diversi. Combinando gli aspetti tecnologici del GP con le sue caratteristiche normative, può dunque sintetizzarsi che la certificazione verde abbia due dimensioni. Staticamente, il GP è un attestato di condizioni sanitarie (per ora). Mentre, dinamicamente, è uno strumento che censisce un utente/green certificate holder su una piattaforma statale (PN-DGC) di accesso ad una rete (il gateway europeo), in grado di validare la presenza di dette condizioni agganciandole (ancorandole cioè con il sistema della crittografia asimmetrica) con certezza assoluta ed immodificabile ad una determinata persona, e di emettere una certificazione abilitante per diverse forme di impiego; quali, ad esempio, quelle inaugurate a partire dall’art. 3 del D.L. 23 luglio 2021, n. 105 (rubricato proprio: Impiego certificazioni verdi COVID-19), per l’accesso ai ristoranti, spettacoli aperti al pubblico, musei, piscine, poi estese con successivi provvedimenti espansivi ad altre forme di utilizzo. E’ facile allora concludere, in tale prospettiva, che il GP-account non è null’altro che la stessa identità digitale pubblica degli utenti, o portatori di certificazione verde - da custodire negli appositi wallet e portafogli digitali IOS e Android istallati sui cellulari (o anche sul semplice supporto cartaceo). Inoltre, poiché tale ID-account è subordinato nel rilascio alla tenuta di una determinata condotta o al possesso di un determinato status abilitanti e certificati, da porre in essere sulla propria persona senza alcuna reale possibilità di libera scelta (il che vale pure per i guariti, che si erano ammalati al di fuori di ogni loro volontà) - stabiliti peraltro dall’autorità pubblica che ne individua pure tutte le possibili “forme di impiego” -, è fin troppo facile concludere che il GP rappresenti uno strumento di censimento anagrafico e del possesso personale di una delle condizioni, per ora, previste per la validazione del medesimo ID-account; nonché il veicolo principale che precipita improvvisamente l’identità personale, soprattutto nella sua accezione strettamente giuridica, nell’enorme ed agghiacciante pozzo della identità-bene pubblico che abilita alla fruizione di diritti, libertà e potestà individuali (o di quel che ne residuerà). E’ ovvio quindi, dinanzi ad una siffatta potenza del GP, che sia certamente da escludere che la vaccinazione sia il suo fine ultimo o surrettizio. Né, francamente, stante l’enormità della portanza del GP ci si può limitare a disquisire, ancora astrattamente, su come, attraverso l’ID pubblica ed il censimento sanitario di cui al sistema stesso del GP, si stia concretizzando il cupo orizzonte del social credit system cinese. Perché è già evidente che, una volta ottenuta e rilasciata a tutti la loro ID digitale pubblica, per ora condizionata a condotte sanitarie, tale identità digitale possa d’imperio essere in futuro non solo condizionabile ad libitum, ma anche plasmabile facilmente per ogni esigenza pubblica, e ahinoi, privata. Between the Acts Norman Rockwell May 26, 1923

  • Green Pass: identità digitale?

    Sgombriamo il campo dal Covid, vaccini e dati statistici. E mettiamo in background le implicazioni del Green pass (GP) tenendo, comunque, presente che, ridotto all’osso, il GP si palesa effettivamente quale inedito strumento d’accesso all’esercizio di libertà e diritti, condizionato ad una condotta a cui i cittadini sono chiamati in massa. Potrebbe darsi che non ci sia nulla di male stante l’emergenza sanitaria. Ma prima di convincerci, partiamo proprio da questo scheletro del GP nudo e crudo, che, indipendente dal suo supporto cartaceo o di QR Code, lo rivela - specie agli occhi di chi ha dimestichezza con i siti Internet e economia digitale - come una sorta di account, necessario per attestare più stabilmente (col vaccino) o temporaneamente (col tampone) il possesso di condizioni di iscrizione di un utente abilitato e verificato, ad una piattaforma di erogazione di diritti e libertà concessi dal gestore. Affianchiamo pure tale riduzione del GP a certe banalizzazioni social che lo paragonano a semafori, patenti, e, da ultimo, ad assicurazioni RCA obbligatorie per persuadere della sua innocuità rispetto a libertà, diritti, patto sociale, stato di diritto e forma democratica. E, fatto questo, similmente ai diffusori dei citati tormentoni semaforisti e patentisti, ignoriamo di proposito i dettagli della nostra ricostruzione riduzionistica del GP-account. E cioè, che: 1) il gestore della piattaforma sia lo Stato, 2) la piattaforma sia proprietaria e a totale controllo statale, 3) i diritti e le libertà siano restituiti - a chi ne era già naturale titolare - in forma di commodity indifferenziate oggetto di erogazione/concessione del gestore. E, infine, che il cittadino risulti ridotto a mero utente a cui, per l’iscrizione in piattaforma, vengano richiesti requisiti soggettivi certificati e sottoposti a verifica per ottenere lo status di elegible, necessario ad abilitarsi al godimento di detti servizi/prodotti che, fino a qualche mese fa, erano comunque suoi. Le libertà ed i diritti, appunto. Bene, dopo aver necessariamente inspirato o deglutito, procediamo ora alla dimostrazione della concretezza fattuale del certificato verde Covid 19 come GP-account. Ma, per farlo, dobbiamo per forza capire, una volta per tutte, a cosa serva e cosa sia realmente il certificato verde, così capillarmente diffuso tra tutti i cittadini per via delle vaccinazioni o attraverso i tamponi (e guarigioni). E lo facciamo senza distinguere i vaccini dai tamponi, dato che l’obbligo legale, per ora, investe il solo GP e non le sue condizioni di rilascio (vaccini, tamponi o guarigioni); le quali, peraltro, come vedremo, anche se fossero, ad esempio, mangiarsi una torta al cioccolato o delle polpette al sugo non cambierebbero la sostanza fattuale e giuridica della certificazione verde di una virgola. Dunque, il GP serve veramente a far vaccinare più persone? O, piuttosto, è la vaccinazione ad essere strumentale alla diffusione del GP? E’ certamente la vaccinazione ad essere funzionale all’estensione del GP e non viceversa. E lo dimostrano l’improvvisa imposizione quando avevamo già il 70% di vaccinati, l’altrettanto inspiegabile espansione all’approssimarsi della soglia dell’80% e, soprattutto, l’ormai manifesta volontà di ottenere il 100% di vaccinati (coinvolgendo anche bambini senza necessità statistiche in termini di costi-benefici, ed elevando l’immunità di gregge a percentuali sempre più alte, nonostante sia certo, ormai, che essa è impossibile con vaccini leack, non sterilizzanti come quelli a diposizione). Vi è certamente correlazione tra certificato verde e vaccinazioni. Ma tale correlazione è capovolta rispetto a quanto dicono certi slogan, secondo cui il GP “è uno strumento che introduce un obbligo surrettizio di vaccinazione”. Infatti, il GP - al di là di talune superficiali dichiarazioni - sembra un mezzo per ampliare indirettamente la platea dei vaccinati. Ma, in realtà, è l’esatto contrario: sono le vaccinazioni che trainano l’estensione del GP, perché più vaccini (o tamponi) si somministrano, più GP-holder vi saranno tra la popolazione. E, quindi, sempre più portatori di certificazione verde. Ma allora, che cosa è il GP? Alla risposta, purtroppo, è assai faticoso arrivarci. Ed è necessario prima aver compreso - attraverso l’approfondimento della genesi del lasciapassare verde e del suo sviluppo normativo nel nostro ordinamento - che il GP è congegnato come strumento win-win, capace di pescare titolari di certificazione sia tra i vaccinati, sia tra i novax destinati ai tamponi e tra i guariti, e avente portata intrinsecamente universale. Visto che, con la pandemia appunto, tutti hanno almeno uno dei tre status sanitari adottati quali condizioni abilitanti al suo ottenimento. Immagine di copertina del post: Cover Girl the Riveter - Illustrazione di Norman Rockwell pubblicata sul The Saturday Evening Post, il 1 Marzo 1941 #greenpass; #ID; #Vaccinepassport

  • Alzatevi soldati!

    #America; #iosonoliberoom, #liberty, #freedom

Visualizza tutti

Altre pagine (30)

  • Blog | Liberoom

    Liberoom La War Room italiana per la Libertà settembre 2021 (2) 2 post dicembre 2020 (4) 4 post novembre 2020 (1) 1 post Tutti i post (7) 7 post Contesto (4) 4 post Noi (2) 2 post Il nemico (1) 1 post #greenpass #iosonoliberoom #vaccinepassport gonzalolira leninismo2.0 neoliberismoleninista Liberoom 24 set 2021 6 min GreenPass: Identità digitale condizionata e blockchain-based Per capire cosa sia davvero il Green Pass (GP), bisogna richiamarsi innanzitutto al Regolamento (UE) 2021/953 del 14 giugno 2021, nonché... Liberoom 19 set 2021 3 min Green Pass: identità digitale? Sgombriamo il campo dal Covid, vaccini e dati statistici. E mettiamo in background le implicazioni del Green pass (GP) tenendo, comunque,... Liberoom 20 dic 2020 1 min Alzatevi soldati! #America; #iosonoliberoom, #liberty, #freedom Liberoom 10 dic 2020 3 min La Cina è vicina (origini del SARS-COV2) "La Cina è vicina" , il film di Marco Bellocchio del 1967 - che peraltro racconta una storia di tradimenti borghesi tra assessori... Liberoom 4 dic 2020 1 min La Chimera che ha cambiato il mondo Marco D'Alfonso, ispirato dalla Liberty Girl di Norman Rockwell, raffigura Jill del videogioco Resident Evil Liberoom 3 dic 2020 2 min Il nuovo Liberismo Leninista Personaggio incredibile, Gonzalo Lira, classe 68', romanziere e regista americano di origini cilene. Autore di diversi romanzi,... Liberoom 29 nov 2020 4 min La cruciale differenza tra Liberty e Freedom (che in Italia non conosciamo) Giorni cupi questi, di pandemia e dittatura sanitaria. Giorni di brogli elettorali nella terra della Libertà e della Democrazia; giorni...

  • Chi sono | Liberoom

    LR WAY Vision & Mission Scatenare la Libertà ad ogni livello educando ed informando strategicamene gli Italian Liberty Digital Fighters Avanzamento della Libertà ad ogni livello politico, sociale ed economico italiano Chi è Liberoom Liberoom è la War Room volta a ristabilire la Libertà in Italia e combattere i nemici interni ed esterni del popolo italiano. Liberoom vuole riaffermare l’Italia come patria della Libertà, pienamente sovrana del proprio destino e nella piena facoltà di autodeterminarsi, proteggere i propri interessi nazionali ed i propri cittadini da qualsiasi minaccia e tornare a prosperare. Siamo in guerra, e Liberoom combatte attraverso la War Room in modo da ispirare il maggior numero possibile di Italian Liberty Digital Fighters lungo il percorso teso al cambiamento radicale dello scenario politico e sociale italiano. Seguendo la visione strategica ispirata all’Arte della Guerra di Sun Tsu, la War Room di Liberoom si articola in tre ambiti principali: 1) contesto, 2) conoscenza di noi stessi e riaffermazione dei nostri valori, 3) analisi dei nostri nemici e dei loro metodi e si basa su quattro pilastri: Informazione, Comunicazione, Analisi e Decisioni. Metodo CONOSCI Conoscere se stessi ed i propri valori di Libertà, lo scenario complessivo ed i propri nemici COMBATTI Combattere i nemici della Libertà secondo le logiche della War Room di identificazione degli obiettivi e di elaborazione delle strategie CRESCI Costruire una comunità sostenibile che sia unita nei nostri valori e che sostenga la Libertà CAMBIA Scatenarela Libertà e determinare il cambiamento radicale dello scenario politico italiano

Visualizza tutti
bottom of page